Se hai il dubbio di avere una patologia rara, a chi ti rivolgi?
Ti fideresti di più della diagnosi precisa da parte di uno specialista oppure dell’occhio clinico del tuo medico curante? Penso che nel 95% dei casi la risposta sia: preferisco rivolgermi ad uno specialista.
Ma come si fa a diventare uno specialista nei confronti degli Enti?
L’obiettivo non si raggiunge in cinque minuti (il tempo che ci metterai a leggere questo articolo), ma dovrai affrontare una strada lunga e complessa: puoi iniziare leggendo altri articoli del blog, oppure leggendo il libro “Il Risiko degli Appalti” che trovi a questo link.
La tecnologia in questa era ti può dare seriamente una mano a costruire il tuo brand e affermarti come specialista. Facciamo un piccolo esempio: se la tua ditta nel 2021 non possiede nemmeno un sito Internet, oppure hai solo acquistato un dominio col nome della tua azienda tipo www.impresapincopallino.it, o addirittura usi ancora indirizzi mail gratuiti (tipo @gmail, @libero, @tiscali ecc.) per comunicare con clienti e fornitori, rischiando di creare confusione tra mail personali e mail di lavoro.
Allora…

È come se volessi andare a caccia di elefanti con arco e frecce: la tua azienda è gestita con metodi preistorici!
Un sito progettato per combattere le tue battaglie e vincere gli appalti (e quindi non un semplice “sito-vetrina” con le immagini del tuo capannone o peggio rubate da Internet) può essere un valido alleato. Ti permetterebbe ad esempio di controllare anche l’operato di chi lo visita, ad esempio utilizzando applicazioni come Google Analytics che tiene traccia delle visite e del comportamento degli utenti del tuo sito.
Ma prima ancora devi avere una strategia estremamente efficace che permetta alla tua impresa di essere seguita e ricercata, anche dalle Stazioni Appaltanti.
E il sito web non puoi fartelo creare da tuo cugino o da un’agenzia web qualsiasi, ma da esperti che siano in grado di lottare al tuo fianco per farti ottenere risultati misurabili e migliorabili.